Digital Origination

una soluzione strategica per le banche che vogliono migliorare e digitalizzare i processi di vendita, l’onboarding e l’accesso al credito.

Digital Origination permette di offrire prodotti bancari digitali complessi con la facilità di un webstore, eliminando lunghi cicli di vendita o procedure bancarie inefficaci.

Approccio olistico e progettazione del prodotto innovativa

Digital Origination è stata progettata per coprire l’intero spettro degli scenari legati alla digitalizzazione dell’accesso al credito. Anche nei progetti più circoscritti, i clienti possono contare su un’architettura flessibile che consente ampie possibilità di espansione futura, massimizzando così il valore del loro investimento iniziale.
Le soluzioni offerte da Digital Origination spaziano tra diversi prodotti, segmenti di clientela, canali distributivi e processi operativi, garantendo un approccio modulare e scalabile.

Grazie alla sua struttura altamente modulare e flessibile, Digital Origination è in grado di supportare un’ampia varietà di soluzioni, adattandosi con efficacia ai più diversi scenari aziendali.
Il principio fondamentale alla base della piattaforma è la riusabilità: ogni soluzione si basa su componenti comuni, facilmente adattabili e scalabili per rispondere anche a esigenze più complesse o in evoluzione.Di seguito alcuni esempi rappresentativi delle soluzioni che possono essere implementate:

  • Prestiti al consumo omnicanale
  • Onboarding e apertura conto corrente omnicanale
  • Mutui e prestiti ipotecari digitali
  • Prestiti alle PMI in modalità omnicanale
  • Motore decisionale centralizzato per segmento e prodotto
  • Finanziamenti Corporate
  • Processo creditizio completamente automatizzato
Architettura nativa per il cloud a microservizi

Digital Origination è una soluzione cloud-native progettata secondo i principi dell’architettura a microservizi, garantendo massima flessibilità, scalabilità e riutilizzabilità. Grazie a questa struttura, è possibile combinare e adattare facilmente funzionalità e componenti per rispondere in modo efficace a una vasta gamma di scenari aziendali.
La piattaforma supporta sia installazioni on-premise (cloud privato) sia su cloud pubblico, offrendo ai clienti la libertà di scegliere l’ambiente più adatto alle proprie esigenze operative e normative.

Alla base del prodotto c’è una piattaforma digitale ricca di componenti tecnici versatili: microservizi, elementi UI e funzionalità middleware, tutti progettati per essere applicabili trasversalmente a diversi contesti di business. Digital Origination integra inoltre microservizi e interfacce utente specifici per il dominio, costruiti secondo gli stessi principi architetturali, sfruttando appieno le potenzialità della piattaforma.
Ogni componente applicativo è autonomo e altamente flessibile, consentendo un’integrazione fluida sia con i sistemi bancari esistenti sia con servizi di terze parti. Le soluzioni sono ottimizzate per garantire performance ed efficienza, grazie a un’implementazione containerizzata su infrastruttura Kubernetes, una gestione avanzata tramite Helm e l’adozione del paradigma Infrastructure as Code.
Un customer journey senza interruzioni, su ogni touchpoint

Digital Origination nasce da un principio chiave: i canali non richiedono soluzioni separate, ma rappresentano semplicemente diversi punti di contatto attraverso cui il cliente interagisce con un’unica piattaforma omnicanale.
Questo approccio consente di costruire customer journey flessibili, in cui i canali possono essere combinati liberamente in base alle preferenze del cliente, garantendo un’esperienza coerente, fluida e personalizzata.

A differenza delle soluzioni tradizionali per l’erogazione del credito, spesso focalizzate solo sui processi interni e sui canali assistiti (come filiali o punti vendita), Digital Origination elimina la necessità di sviluppare soluzioni ad hoc per i touchpoint self-service.
Le architetture convenzionali, infatti, tendono a generare complessità nella gestione del cambiamento, richiedendo il coinvolgimento di più fornitori e affrontando limiti tecnologici eterogenei — con conseguenti costi elevati e tempi lunghi.
Con Digital Origination, un unico investimento abilita funzionalità su tutti i canali, riducendo la complessità, accelerando il time-to-market e ottimizzando i costi.
Una piattaforma, infinite possibilità.
Diversità e pacchetti di prodotti

Con Digital Origination, puoi trasformare gli investimenti fatti in singoli prodotti autonomi in pacchetti integrati, personalizzabili e facilmente configurabili. Ogni pacchetto può avere una propria struttura di pricing, offrendo massima flessibilità commerciale e operativa.
Il cliente può così sottoscrivere più prodotti in un solo flusso, firmando tutta la documentazione in un’unica sessione, senza passaggi ridondanti o frizioni. Il risultato? Un’esperienza semplice, veloce e senza interruzioni.

Un esempio concreto:
Immagina un nuovo cliente che richiede un prestito. Durante lo stesso percorso, può aprire anche un conto corrente, attivare i servizi di online banking, mobile banking e una carta di debito.
Tutto questo avviene in un’unica richiesta, con una sola firma e un solo processo. Se il prestito non viene approvato, il pacchetto non viene attivato. Ma una volta approvato, tutti i prodotti vengono attivati simultaneamente, garantendo coerenza e semplicità.
Onboarding del cliente e applicazione delle politiche KYC e antiriciclaggio

L’onboarding di un nuovo cliente può spesso risultare complesso, con passaggi percepiti come noiosi o persino invasivi. Digital Origination adotta un approccio completamente diverso: progressivo, modulare e centrato sull’utente.
Invece di richiedere tutto subito, integriamo i livelli di verifica dell’identità (KYC) in modo graduale, in base al tipo di prodotto richiesto. Per il cliente, questo si traduce in un percorso unico, fluido e senza interruzioni.

Durante il processo, possono essere richiesti step come:
acquisizione dei documenti d’identità,
riconoscimento facciale,
OCR e verifica dell’autenticità,
video-identificazione.
Tutti questi passaggi vengono integrati in modo armonioso con le soluzioni già adottate dalla banca, garantendo un’esperienza sicura, fluida e personalizzata, senza sacrificare la compliance.
Motore decisionale e quadro d’integrazione come prerequisiti per un’automazione di successo

Per offrire un’esperienza davvero fluida e ridurre il rischio operativo, Digital Origination privilegia l’uso di dati provenienti da fonti affidabili, evitando di sovraccaricare il cliente con input manuali.
Combinando queste fonti con un motore decisionale flessibile, la piattaforma rende possibile l’automazione completa delle decisioni di credito e di altri processi bancari chiave.

Oggi, i dati necessari per prendere decisioni informate sono già disponibili presso provider certificati. La nostra soluzione è progettata per integrarsi facilmente con questi sistemi, trasformando i dati in input strutturati per alimentare il motore decisionale.
A supporto di questa logica, la Digital Platform include un framework serverless che consente lo sviluppo rapido di integrazioni e logiche personalizzate, senza la necessità di rilasciare nuovi componenti software.
Il motore decisionale di Digital Origination gestisce:

il calcolo della capacità di credito per privati e aziende,
l’applicazione delle regole di politica creditizia (inclusi alert e blocchi),
l’uso di scorecard personalizzate,
e l’integrazione con strumenti di valutazione esterni.
È disponibile anche come modulo standalone, per chi desidera integrarlo in ecosistemi esistenti.

Ma l’automazione non si ferma qui: una volta approvata la richiesta, i contratti vengono inviati automaticamente al sistema core, eliminando attività manuali e duplicazioni, e liberando risorse operative.

Libertà di evolvere, senza vincoli tecnici o dipendenze esterne

Il tempo delle soluzioni rigide e ingessate è finito.
Oggi, l’accesso al credito si trasforma grazie a piattaforme moderne, pensate per offrire processi decisionali flessibili, modellazione grafica intuitiva e agilità nel cambiamento. Il tutto supportato da standard riconosciuti come BPMN 2.0 per la definizione dei processi e DMN 1.1 per le regole decisionali.
Con Digital Origination, entriamo in una nuova era: un ecosistema dove il cambiamento è rapido, e il mercato detta il ritmo.

In un solo giorno, anche con competenze tecniche moderate, è possibile:
aggiungere una nuova attività utente per raccogliere dati,
salvare i dati come campi personalizzati,
utilizzare questi campi come input per nuove regole decisionali,
oppure sostituire un’attività manuale con un’integrazione automatica.
Tutto questo semplicemente aggiornando la configurazione tramite BPMN 2.0, DMN 1.1 e le regole di politica creditizia proprietarie.

Digital Origination non è solo una piattaforma: è il motore del cambiamento, progettato per dare potere alle idee e velocità all’innovazione.

Contattaci:

Facilitiamo la vita dei tuoi clienti: compila il modulo qui sotto e discutiamo di come migliorare il processo di origination.